Read in English. Leggi su Medium.
Tutte le immagini dell’articolo sono di pubblico dominio, tranne quelle che rappresentano l’autore. Considerato il numero di immagini, come consentito dalle rispettive licenze, non saranno citati gli autori.
L’immagine del profilo è un elemento importante della presenza in rete. Essa trasmette messaggi — in qualunque caso — e può influenzare la predisposizione del prossimo nei nostri confronti.
La tua foto consente alle nuove conoscenze di vedere che sei una persona disponibile, in carne ed ossa, e fornisce alla tua immagine un’identità concreta. Se metti la tua faccia su qualcosa significa che non ti nascondi. All’istante, guadagni cento punti fiducia. Che, ovviamente, dovresti poi utilizzare bene…
Ma l’immagine del profilo (o l’assenza di essa) può anche allontanare le persone, senza che questo abbia nulla a che fare con l’aspetto fisico. Se è una tua scelta intenzionale, questo articolo non è per te. Non esistono regole, per l’immagine del profilo, quindi non esistono errori nel senso stretto del termine. Se la tua immagine del profilo trasmette già un messaggio intenzionale, allora sei a posto così. Ma se la tua immagine sta trasmettendo un messaggio negativo indesiderato, allora possiamo considerare questo fatto un errore. E alcuni di questi errori non sono ovvi.
Nessuna immagine

Cominciamo dal peggior errore in assoluto (procedendo al contrario di come fanno su YouTube…): nessuna tua immagine.
Perché non vedo la tua faccia? Fammi indovinare. Sei superiore a queste cose? Non hai tempo per i dettagli? Pensi che l’immagine non sia importante? Non sei interessato a fare conoscenze?
Mi risponderò da solo.
Non sei tu

Se il tuo profilo è personale non mi aspetto di relazionarmi con il tuo animale preferito. Preferisco vedere una persona. Preferisco vedere te, specialmente sui social professionali.
Se ti esponi come persona hai a che fare con la gestione della tua immagine personale, anche se rappresenti una multinazionale. Hai sempre a che fare con la gestione della tua immagine personale.
Il tuo volto mostra che non temi di esporti e relazionarti. Stai letteralmente mettendo la faccia su quello che fai. Diversamente, crei una barriera. Hai messo un’immagine, ed è carina, ma perché non sei tu? Sei orribile? Timoroso? Insicuro? Altezzoso? Furbo? Può essere che tu abbia una buona risposta, ma non la conosco. Anche quando ti conosco già, questo dice qualcosa di te.
Se c’è una buona ragione, per non mettere il tuo volto sul profilo — utilizzo di uno pseudonimo, ragioni culturali, privacy, ecc. — , assicurati che sia quello che vuoi.
Io mi connetto raramente con i profili senza un volto. Sei un affidabilissimo consulente ma il tuo profilo su LinkedIn mostra il tuo “logo”? Mmm… Sono pignolo? Può essere, ma di certo non sono il solo.
Volto minuscolo

Quel posto è stupendo. Ma… quel piccolo puntino sopra alla figura rosa è il tuo volto? Giusto per sapere…
Stabilito che preferisco vedere il tuo viso, non farmi scrutare la foto alla ricerca di quel minuscolo puntino. Nessun problema ad includere parte della tua figura o dell’ambiente, se è importante per te. Cerca però almeno di ottenere un ritaglio che renda il tuo volto il più evidente possibile.
Chi sei?

Quella persona significa qualcosa per te. Un giorno me ne parlerai ma, per il momento, sei quella sulla sinistra o sulla destra?
La tua famiglia

Hai figli adorabili e tuo marito è il migliore possibile, concordo. E so che sei orgogliosa di loro. Ma considera che connettendomi al tuo profilo personale intendevo comunicare proprio con te.
La foto con uno o più dei tuoi cari è un preciso messaggio dell’importanza della famiglia per te. Se questo messaggio è per te una priorità, nessun problema, ma fai almeno attenzione ad essere immediatamente riconoscibile tra gli altri, anche da uno sconosciuto. E non utilizzare quella foto sui social professionali.
Ricorda, inoltre, che essere con altre persone espone ai rischi del “volto minuscolo” e del “chi sei?”.
Pessima illuminazione

Bellissima foto. So che è perfettamente visibile sul tuo schermo al 100% di luminosità ma… ti spiacerebbe venire qui e impostare anche la luminosità del mio?
Pessima qualità

Se la luce è ok, verifica altri possibili problemi che possono peggiorare l’immagine. Ad esempio, basso contrasto o colori sbiaditi.
Un errore comune è quello della bassa risoluzione. L’alta risoluzione non è necessaria ma molte piattaforme sono ormai in grado di gestire buone risoluzioni, quindi è inutile strizzare la tua foto in 2×2 pixel. La risoluzione ottimale varia, quindi io preferisco normalmente caricare la medesima foto con un eccesso di risoluzione (almeno 512×512 pixel). Le prestazioni non vengono compromesse e, generalmente, l’ingrandimento del browser può mostrare un’immagine più dettagliata.
L’espressione

La tua espressione, proprio come di persona, può influenzare l’atteggiamento del tuo contatto. Se vuoi apparire aperto e disponibile, l’espressione snob o accigliata non aiuta. Tutto dipende da ciò che vuoi trasmettere. Considera che le tue nuove conoscenze non hanno ancora visto che sei capace di altre espressioni.
Nascondersi

Gli occhiali da sole, o altri elementi che coprono il volto, non sono necessariamente un errore ma costituiscono comunque delle barriere, quindi sono elementi rischiosi. Considera attentamente la loro necessità e il loro effetto sugli sconosciuti, specialmente sui social professionali.
Non sei proprio tu

A volte giochi un ruolo, ma quel personaggio non sei realmente tu. O la tua immagine non è rappresentativa. O sei tu, ma vent’anni fa.
Se metti giacca e cravatta una volta all’anno, lasciali fuori dalla foto. Se sei cresciuto, aggiorna la foto. Ottenere attenzione e poi deludere non aiuta le relazioni.
Non il giusto te

Potresti avere due o più differenti identità. Naturalmente, in quel caso, potresti avere differenti profili per differenti identità, più o meno appropriati per la comunità cui ti stai indirizzando. Sembra ovvio, ma a volte teniamo molto a una foto e la vediamo con occhi di parte. Un parere potrebbe aiutare.
La Gioconda

L’immagine del profilo non è una questione di perfezione; ha lo scopo di favorire le relazioni. Uno stupendo alieno può forse attirare l’attenzione, se è solo quello che vogliamo, ma normalmente i vostri contatti preferiscono avere a che fare con una persona reale e accessibile.
Troppa creatività

Ti potrebbe venire voglia di migliorare la tua foto in modo creativo. Perfetto! Questo aggiunge un tocco personale e piacevole. Fai solo attenzione che venga trasmesso il messaggio voluto. Possibilmente, lascia il volto riconoscibile.
Mancanza di coerenza tra le varie piattaforme

La tua foto fa parte della tua immagine personale. Possono essere necessari anni, per farsi riconoscere. Avere, quindi, una foto diversa su ogni social potrebbe non aiutare ad essere identificati in mezzo ad altri volti. Soprattutto se stai promuovendo la tua immagine, la coerenza è un fattore essenziale.
Se preferisci avere più identità distinte, cerca di utilizzare la medesima foto per ciascuna di queste identità. Per esempio, scegli una foto per tutti i profili professionali e una differente per tutti i profili “privati”.
Aggiornamenti frequenti

Su alcune applicazioni, tipo WhatsApp, i frequenti aggiornamenti dell’immagine del profilo sono benvenuti, perché l’applicazione non viene utilizzata per effettuare nuove conoscenze, bensì per comunicare, magari anche frequentemente, con i propri contatti.
In altri luoghi, utilizzati per creare una rete di conoscenze on-line — soprattutto se la creazione di un’immagine personale è per te un aspetto critico — è preferibile cambiare la foto del profilo raramente. Ogni volta che cambi l’immagine interrompi la catena della riconoscibilità. Se lo fai, fallo in tutti i profili dove utilizzi quella foto.
Naturalmente, sono possibili altri errori, ma probabilmente ho già indispettito abbastanza amici…
E se non ti piace nessuna delle tue foto o hai paura di altri errori? Tranquillo! Sono sicuro che apprezzeranno!
